Inutile
dire che per conoscere il TdO il miglior modo non è certo quello
di leggere, bensì quello di sperimentarlo; ad ogni modo, qui di
seguito elenchiamo alcuni dei testi bibliografici di riferimento, che
descrivono dettagliatemente tecniche, metodologie, storia del TdO, con
i relativi link se desiderate una descrizione più approfondita
o acquistarli on-line.
A.
Boal Il teatro degli oppressi. Teoria e pratica del teatro latinoamericano,
Feltrinelli, 1977 (fuori catalogo. Reperibile nelle biblioteche) In aggiunta, alcuni riferimenti telematici (cliccare sul nome per aprire il collegamento): < Non siamo da soli! Le associazioni e i gruppi di Tdo in Italia >
Giolli Fandema Tangram Krila Liberattori I Liberattori da diversi anni operano a Torino e in Piemonte con spettacoli, in particolare teatri forum, e laboratori e corsi di formazione di teatro dell'oppresso.
Apertutto Teatrindifesi nasce nel 2006 a partire da un'esperienza in America latina; sperimenta tecniche ispirate al Teatro dell'Oppresso e alla pedagogia di Paulo Freire. < Il Tdo nel mondo > CTO
- RIO < Alcuni nostri amici > Il Centro Studi Sereno Regis, la cui sede a Torino ospita la nostra Associazione. Il Centro Studi Sereno Regis è una ONLUS che promuove programmi di ricerca, educazione e azione sui temi della partecipazione politica, della difesa popolare nonviolenta, dell’educazione alla pace e all’interculturalità, della trasformazione nonviolenta dei conflitti, dei modelli di sviluppo, delle energie rinnovabili e dell’ecologia. Il Centro Studi è stato costituito su iniziativa del Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR) e del Movimento Nonviolento (MN), associazioni che operano congiuntamente e che ogni anno organizzano, specialmente in estate, campi da lavoro sui temi della nonviolenza. L’associazione Compagni di Viaggio si occupa di promuovere il teatro come luogo di espressione e di crescita personale e sociale, con una particolare attenzione ai giovani. ABCittà è una cooperativa sociale costituita da un gruppo di professionisti con competenze diverse, esperti in progettazione partecipata. Le competenze riguardano le scienze umane e sociali, lo sviluppo sostenibile, l’organizzazione e la gestione di sistemi complessi, la pianificazione e la progettazione urbana, la psicopedagogia, la psicologia dello sviluppo e la cultura dell’infanzia e dell’adolescenza.Si rivolge a istituzioni, enti, agenzie pubbliche e del privato non profit e profit. Opera da anni a livello locale, nazionale e internazionale. Beyond Repression: negli ultimi anni è costantemente cresciuta l’attenzione e la preoccupazione delle istituzioni e dell’opinione pubblica europea verso cosiddetti fenomeni di “bande giovanili latino-americane” dedite alla violenza e alla delinquenza urbana, in particolare nei Paesi di maggiore immigrazione quali Italia e Spagna. Soleterre è capofila del progetto "Beyond Repression". Soleterre è un’associazione umanitaria ONLUS che interviene all’estero e in Italia per garantire l’applicazione dei diritti inviolabili degli individui. Con proprio personale eroga servizi sanitari, educativi e garantisce alimentazione principalmente a bambini e donne che si trovano in uno stato di povertà assoluta. |