ARCHIVIO
2007-2010: SPETTACOLI
Teatro Forum "Bilancio di una stagione di Partecipazione", settembre 2010 Le
associazioni
Cantieri Comuni e Livres como o Vento sono liete di invitarvi a quattro
serate di teatro-forum che
coinvolgeranno altrettanti comuni che hanno aderito al progetto sul
Bilancio Partecipativo della Regione Lazio. Lo spettacolo, intitolato "Bilancio
di una stagione di Partecipazione",
attraverso la metodologia di Augusto Boal farà discutere di
partecipazione e delle difficoltà di diventare protagonisti
dei processi, cercando di stimolare idee, strategie e proposte per
superare gli ostacoli. Destinatarie dei suggerimenti prodotti saranno,
con gli spett-attori, le stesse amministrazioni. I forum verranno
condotti da Paolo Senor. L'ingresso sarà naturalmente libero. Teatro forum "Consumo, la scelta giusta...!", Milano, 27 maggio Giovedì
27 maggio alle ore 9.00,
presso la scuola media Quintino di Milano, verrà presentato
il forum "Consumo, la
scelta giusta...!". Un
giovane vive con sofferenza l'esclusione della classe nei suoi
confronti, a causa di un inadeguato modo di vestirsi e del suo
assoggettamento alle regole della società; ma anche un
giovane che mette in difficoltà i genitori, che hanno fatto
delle scelte legate ad un consumo più consapevole, etico ed
equo, attento a non alimentare meccanismi di sfruttamento. Come
riuscire a rimanere coerenti con certe scelte senza rischiare di fare
dei propri figli degli esclusi? Teatro forum all'interno del percorso "La risorsa creativa", Torino, 7 maggio A
conclusione
de "La risorsa creativa",
percorso di formazione sul Teatro
dell'Oppresso organizzato dal coordinamento piemontese del Servizio
Civile
e rivolto ai suoi volontari, verrà proposta un'esperienza di
Teatro Forum
prodotta dagli stessi partecipanti. Lo spettacolo verrà
rappresentato venerdì 7
maggio, ore 16,30,
presso il Folk Club (via Perrone 3 bis,
Torino). La conduzione sarà di Paolo Senor. Ingresso libero. Teatro forum sul lavoro, Milano, 11 aprile Domenica
11 aprile, ore
17, presso la biblioteca
rionale del quartiere Bovisa di Milano, in via Baldinucci,
avrà luogo uno spettacolo di teatro-forum
interpretato dal gruppo BovisaTeatro, al termine del corso condotto
dalla nostra associazione. Il tema del teatro forum sarà il
lavoro, condurrà il modello Luca Agnelli. Teatro forum all'interno del percorso "La parola ai Forum Giovani", Torino, 13 marzo Sabato
13 marzo, alle ore
21, presso Casa Arci, via
Berthollet 13/a - Torino,
verra rappresentato "Storia
di Laila", spettacolo di
teatro-forum creato
all'interno del progetto "La parola ai Forum Giovani - Percorso di
formazione alla cittadinanza attiva", promosso dal Settore Politiche
Giovanili del Comune di Torino. Condurra Paolo Senor. Ingresso libero. Teatro forum all'interno del percorso "La parola ai Forum Giovani", Torino, 30 novembre Domenica
30 novembre, ore
17.30, all'Hiroshima
mon Amour (via Bossoli n.
83 a Torino) avrà luogo uno spettacolo di teatro-forum
interpretato dai partecipanti al progetto "La parola ai Forum Giovani -
Percorso di formazione alla cittadinanza attiva", promosso dal Settore
Politiche Giovanili del Comune di Torino. Lo spettacolo conclude il
primo modulo di formazione sulla metodologia del Teatro dell'Oppresso
rivolto ai giovani dai 18 ai 25 anni delle circoscrizioni 1, 2, 4, 5 e
8. La finalità del percorso è quella di fornire
ai giovani torinesi strumenti e linguaggi che diano voce alle loro
istanze di cittadini, ne stimolino il potere decisionale e li aiutino
ad interloquire in modo efficace con i soggetti istituzionali. Durante
la serata ci sarà la presentazione del progetto generale,
che si concluderà nel marzo del 2010. Condurrà
Paolo Senor. Teatro documentario "Gli scarponi sotto il letto", Buscate (MI), 21 novembre e Torino, 17 dicembre Sabato
21 novembre, ore
21, presso il Circolo
Ricreativo Sociale di Buscate (MI),
via Madonna del Carmine 5, verrà rappresentato "Gli
scarponi sotto il letto", teatro-documentario
scritto e realizzato da Paolo Senor.
Lo spettacolo racconta la resistenza nei confronti dell'Alta
Velocità operata dagli abitanti della Valle di Susa durante
l'autunno del 2005: la fatica, lo stupore, le facce, la passione, la
determinazione, la bellezza. Ragioni e sentimenti di una popolazione
che ha cercato di ridare senso alla parola democrazia. E ritrovato,
forse inaspettatamente, radici e appartenenza comunitaria. Con Sara
Sibona, Luca Agnelli, Paolo Senor. Ingresso libero. Teatro forum "Consumo, dunque sono!", Pistoia, 6 dicembre Un giovane
è il protagonista del teatro forum "Consumo,
dunque sono!". Un giovane
che vive con estrema sofferenza il bullismo di esclusione della classe
nei suoi confronti, a causa di un inadeguato modo di vestirsi e del suo
assoggettamento alle regole in famiglia; ma anche un giovane che mette
in difficoltà i genitori, che hanno fatto delle scelte
legate ad un consumo più consapevole, etico, attento a non
alimentare meccanismi di sfruttamento. Come riuscire a rimanere
coerenti con certe scelte senza rischiare di fare dei propri figli
degli esclusi? Teatro forum "Generazione I", Milano, 25 ottobre "Generazione
I". I
come immigrazione, che occupa le pagine di tutti i giornali per i
più svariati motivi e con le più svariate
connotazioni, spesso purtroppo indebitamente negative. Ma anche I
come interculturalità, a cui son chiamati i giovani italiani
e stranieri nei prossimi decenni; I,
quella di Integrazione, sia all’interno della
società, con tutte le difficoltà ad essa
collegate, sia a livello familiare, per quei giovani invece che non
sono nati qui e che si ritrovano famiglie nuove o in altre che non
riconoscono; ed I
come italiana, ovvero la cittadinanza di tutti i ragazzi di seconda
generazione, figli di quell'immigrazione che ha rappresentato crescita
sociale e culturale per il nostro paese; ragazzi e adolescenti che
vivono gli stessi problemi di tutti i loro coetanei ma forse, in alcuni
momenti, accentuati da velate, sottili e quasi nascoste note di
razzismo. Teatro forum "...E' permesso?", Milano, 11 e 12 settembre 2009 Quando
assenza di cibo, persecuzioni
politiche, mancanza di lavoro, guerre civili rendono "stretti" i
confini del proprio paese, la barriera più grande sembra
solamente il poterli superare alla ricerca di futuri migliori. In
realtà, può capitare di incontrare barriere
altrettanto grandi, non ultima l'attuale
linea politica del nostro paese, carica di preoccupanti degenerazioni
in senso razzista; sono barriere
che vivono di un continuo confronto con pregiudizi e stereotipi, nella
ricerca di integrazione in un mondo diverso. "…È
permesso?" è un
collage di spaccati di vita quotidiana di migranti di varia provenienza
nell'Italia di oggi: dall'attuale legislazione, agli abusi di potere,
alla difficile convivenza tra famiglie con storie, usi,
priorità differenti nel quotidiano. I due gruppi di teatro
dell'oppresso Livres Como O
Vento e Liberattori
di Torino presentano uno spettacolo di Teatro Forum per discutere
insieme ai partecipanti di tutto ciò che, sul tema
dell'immigrazione, ci riguarda da molto vicino. Teatro forum "Strade", Novara, 27 marzo 2009 La nostra
associazione, in
collaborazione con l'Ordine Francescano Secolare di Novara,
presenterà venerdì
27 marzo alle ore 21, nella
suggestiva cornice del monastero di San Nazzaro di Novara, lo
spettacolo di teatro
forum "Strade", avente come
spunto di riflessione generale la donna, e nel particolare storie e
problematiche inerenti la prostituzione coatta. Sulla scorta di una
recente esperienza proposta dal gruppo di TdO dei Liberattori di
Torino, il teatro forum verrà proposto in una struttura
sperimentale di interazione con il pubblico, che non prevede la
presenza del giolli. Presentazione
del libro "Narrando Paulo Freire", Torino, 3 febbraio L'Associazione
Livres organizza, in
collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis, la presentazione del
libro "Narrando Paulo
Freire". Sarà
presente l'autore, Paolo
Vittoria, ricercatore
all'Università Federale Fluminense di Rio de Janeiro, al
momento in Italia. Paolo Vittoria presenterà il suo libro a
Torino presso il Centro Sereno Regis martedi 3 febbraio alle 20.30. Presentazione
del libro "La ribalta degli invisibili", Bitonto (BA), 14 gennaio Il 14
gennaio
2009, alle ore 19, verrà presentato a Bitonto
(Bari), presso il salotto letterario De Gennaro (largo Teatro 4), il
saggio "La ribalta degli invisibili" di Paolo Senor. La presentazione
sarà di tipo attivo, a cura dello stesso autore e in
collaborazione con l'ass. "Teatri di Pace" di Bari. Documentario
"Gli scarponi sotto il letto", Roma, 20 dicembre Sabato
20 dicembre, a Roma, presso
la redazione di Carta
(sala Pintor), viale S. Lorenzo 67, verrà rappresentato "Gli
scarponi sotto il letto",
spettacolo-documentario scritto e diretto da Paolo Senor. Racconta la
resistenza nei confronti dell'Alta Velocità operata dagli
abitanti della Valle di Susa nell'autunno del 2005: la fatica, lo
stupore, le facce, la passione, la determinazione, la bellezza. Ragioni
e sentimenti di una popolazione che ha cercato di ridare senso alla
parola democrazia. E ritrovato, forse inaspettatamente, radici e
appartenenza comunitaria. Lettura teatrale su testi di Chiara Sasso e
Paolo Senor. Con Sara Sibona e Andrea Santantonio. Presentazione
libro "Periferie senza città" di Ivano Lucatorto Sabato 13
dicembre, presso la mediateca provinciale di Matera, è stato
presentato il saggio "Periferie
senza città" di Ivano
Lucatorto (http://tinyurl.com/66aoop). Una
riflessione su realtà, come il quartiere San Paolo di Bari,
fatte di marginalità, esclusione, fragilità
sociale. Alla realizzazione della presentazione (che prevede, oltre
agli interventi dell'autore, la proiezione di spezzoni di film di di
Moretti, Kassovitz, Pasolini, Alessandro Piva e la lettura di alcuni
brani del libro) ha partecipato l'associazione Livres. "Non
è un paese per pacifisti?" - Buscate (MI), 18 ottobre Partecipazione
a "Solidaria Direzione Sud" "Solidaria
Direzione Sud - Las venas abiertas de America Latina. Tra
partecipazione e Reti di Economia Solidale" è la 3a Edizione
della Fiera mediterranea delle Economie eque, solidali e sostenibili.
Si svolgerà in Salento dal 27 al 29 giugno, in provincia di
Lecce (a Cannole, in una bellissima masseria del '200, Torcito).
Informazioni dettagliate sono disponibili su www.solidariasud.org. In
occasione di Solidaria, Livres sarà coinvolta nei seguenti
eventi: "Non
è un paese per pacifisti?" -
Un'esperienza di teatro giornale Pangea
Day, Milano, 10 maggio Sabato
10 maggio 2008, dalle 18 alle
24, al Teatro Franco Parenti di Via Pier Lombardo 14 a Milano si
terrà il Pangea Day
(http://www.pangeaday.org):
centinaia di artisti, creativi e personaggi hanno aderito da tutto il
mondo e alla serata milanese, promossa dalla Provincia di Milano:
numerosi artisti e Associazioni racconteranno le loro esperienze
faranno vedere i loro video e porteranno la loro testimonianza sul tema
dei diritti umani in tutte le diverse zone del mondo in cui operano. Documentario "Gli scarponi sotto il
letto" Sabato
19 aprile, ore 21, a Borgone
di Susa (TO), presso il cinema
Ideal in via Tarro Boiro 9, verrà replicato "Gli scarponi
sotto il letto", un documentario che dialoga con la lettura teatrale di
brani di Chiara Sasso e Paolo Senor. Racconta la resistenza nei
confronti dell'Alta Velocità operata dagli abitanti della
Valle di Susa durante l'autunno del 2005: la fatica, lo stupore, le
facce, le voci, la determinazione, la bellezza.Ragioni e sentimenti di
una popolazione che ha cercato di ridare senso alla parola democrazia.
E ritrovato, forse inaspettatamente, radici e appartenenza comunitaria.
Ingresso libero. Il volantino dell'iniziativa è disponibile qui. Teatro
forum "...abitare stanca!" - Fiera Fa' la Cosa Giusta! - Milano, 13
aprile All'interno del
programma culturale della
Fiera del consumo critico e dei nuovi stili di vita "Fa' la cosa
giusta!" di Milano (dall'11 al 13 aprile,
http://www.falacosagiusta.org), la nostra Associazione presenta il
teatro forum "...abitare
stanca!". Documentario "Gli scarponi sotto il
letto" Martedì
11 marzo, presso sala del
Centro Servizi per il Volontariato in via Pietro Toselli 1 a Torino (in
fondo a piazzale Duca d'Aosta, prima traversa a destra di corso
Trento), verrà presenatato "Gli scarponi sotto il letto", un
documentario che dialoga con la lettura teatrale di brani di Chiara
Sasso e Paolo Senor. Racconta la resistenza nei confronti dell'Alta
Velocità operata dagli abitanti della Valle di Susa durante
l'autunno del 2005: la fatica, lo stupore, le facce, le voci, la
determinazione, la bellezza.Ragioni e sentimenti di una popolazione che
ha cercato di ridare senso alla parola democrazia. E ritrovato, forse
inaspettatamente, radici e appartenenza comunitaria. Documentario "Gli scarponi sotto il
letto" e mostra degli artisti NO-TAV, Torino, 23 novembre Venerdì
23 novembre, ore 20,30,
presso il Centro Studi S. Regis (via Garibaldi 13, Torino), in
occasione dell'inaugurazione della mostra collettiva "20 artisti per il
No Tav", verrà proiettato "Gli scarponi sotto il letto". Il
documentario racconta la resistenza nei confronti dell'Alta
Velocità operata dagli abitanti della Valle di Susa durante
l'autunno del 2005, e dialogherà con la lettura teatrale di
scritti di Latouche, Mercalli, Rist, Sasso, Terzani, Senor, Galeano. Teatro
forum "Domani Voglio Vincere", Torino, 28 maggio Lunedì 28
Maggio alle ore 20.45,
presso il Centro Sociale "Isola che non c'é" in Via Rubino
24 a Torino, la nostra Associazione presentaerà lo
spettacolo di teatro forum "Domani Voglio Vincere". Lo spettacolo
affronta il tema dell'emarginazione dei ragazzi meno dotati nelle
squadre di adolescenti che praticano lo sport amatoriale. I temi
trattati sono anche l’influenza dei modelli dello sport
agonistico sugli adolescenti, il consumismo nella pratica dello sport e
la pressione dei genitori per i risultati sportivi ad ogni costo. Teatro
forum al quartiere Stadera, Milano, 27 maggio e 9 giugno Il quartiere
Stadera si trova nella periferia
a sud di Milano. È un quartiere di edilizia popolare. Allo
Stadera, oggetto di un Programma di Recupero Urbano da parte di
A.L.E.R., l'associazione ABCittà
gestisce il Laboratorio di Quartiere: luogo dedicato all'ascolto e al
coinvolgimento degli abitanti e delle realtà territoriali,
al fine di facilitare, attraverso molteplici attività, la
riqualificazione fisica e sociale e la ricostruzione delle
comunità di vicinato nei cortili e nel quartiere. La
nostra associazione ha svolto un percorso
a cadenza settimanale, rivolto alla preparazione di uno o
più spettacoli di teatro forum aventi come tema i problemi
quotidiani della vita del quartiere e dei cortili. Per tutti i dettagli
riguardanti il corso è possibile scaricare il volantino
del corso. "Serve
del Signore" - Una testimonianza sul dramma delle bambine soldato in
Uganda, Torino, 8 giugno Venerdì
8 Giugno alle ore 20.30,
presso il Centro Studi Sereno Regis in Via Garibaldi 13 a Torino, il
Centro Studi Sereno Regis, la rivista Volontari per lo Sviluppo e
l'associazione Livers Como Vento vi invitano a una serata sul tema
delle bambine rapite dall'Esercito di Resitenza del Signore in Uganda
(per scaricalre il volantino clicca qui). Teatro
giornale "R-Esistenze S-Conosciute -
La Resistenza in un'esperienza di Teatro Giornale", Buscate (MI), 21
aprile 2007 Sabato
21 aprile, alle ore 21.30,
presso il Circolo Ricreativo
Sociale (C.R.S.), in via Madonna
del Carmine 15, a Buscate (MI), la nostra associazione presenta "R-Esistenze
S-Conosciute - La Resistenza in un'esperienza di Teatro Giornale". Una
breve rappresentazione, qualche piccolo
spunto per descrivere - a partire da articoli di giornale, testi, libri
o documenti - piccoli esempi di "R-Esistenza" quotidiana, partendo
dall'idea che non si può ricordare la Resistenza partigiana
se si dimentica ciò che oggi richiama le stesse forme di
lotta e, appunto, resistenza nei nostri vissuti. Questo, attraverso il
teatro, per far emergere le notizie "tra le righe nascoste",
invisibili, apparentemente sconosciute ma in fondo profondamente
presenti. Scarica qui
il volantino. Teatro
forum "Il virus democratico", Torino,
30 marzo 2007 Venerdì
30 marzo, alle ore 20.30,
presso il Centro per il
Protagonismo Giovanile To&Tu,
in Strada delle Cacce 36, a Torino, la nostra
associazione e l'associazione Arcobaleno
AIDS vi inviatano al teatro
forum "Il virus democratico".
Lo spettacolo è stato realizzato dai volontari
dell'Associazione Arcobaleno AIDS e dall'Associazione Livres Como O
Vento in un percorso di Teatro dell'Oppresso. È destinato ai
giovani delle scuole medie superiori, con il duplice intento di
sensibilizzare al tema delle malattie sessualmente trasmissibili e di
promuovere comportamenti sessuali responsabili (scarica il volantino
dello spettacolo). Gli
altri spettacoli al momento in porgramma sono inseriti all'interno dei
corsi di formazione. Vi rimandiamo quindi alla pagina degli stage
per maggiori informazioni. L'associazione può proporre diversi modelli di teatro-forum, già disponibili. I temi riguardano alcune situazioni nelle quali facilmente sono individuabili momenti di conflitto o di oppressione per una o più persone (AIDS, famiglia, consumo, scuola). Potete richiederci in ogni momento maggiori informazioni sui modelli disponibili. Ma, ATTENZIONE! Gli spettacoli di Teatro Forum non sono esclusivamente auto-organizzati. Se siete interessati al messaggio ed alla forma comunicativa del TdO, contattateci e proponeteci ARGOMENTI e LUOGHI, su cui poter lavorare ed organizzare rappresentazioni di Teatro Forum. Ogni oppressione universalmente riconoscibile e rappresentabile in uno spazio scenico può diventare un modello di azione per il futuro. Questo è uno dei principali obiettivi del TdO e della nostra associazione. |