Conflitti di genere e desiderio di relazione: mettiamo in scena il cambiamento.
Quando: 9/10 aprile 2016
Dove: sala Poli, via Garibaldi 13, Torino
Orari: sabato 9 ore 10,30/19,30 – domenica 10 ore 10/18,30
Ore di formazione: 15
Scadenza iscrizioni: giovedì 31 marzo
In un clima di empatia, non giudizio, creatività e (speriamo) divertimento daremo forma ai casini che genera il rapporto con l’altro sesso cercando, attraverso l’attitudine maieutica del Teatro dell’Oppresso, di trasformarli.
Il laboratorio è aperto a tutte e a tutti, anche senza precedenti esperienze teatrali.
Il formatore: autore e regista teatrale, Paolo Senor da circa 25 anni cerca di facilitare la libera espressione e l’emersione del potere di cambiamento delle persone.
Informazioni e iscrizioni: tdo@livres.it – 3356410727 – https://livrescomovento.wordpress.com
Spettacolo pubblico di Teatro Forum coi richiedenti asilo a Biella

A seguito di un laboratorio che ha visto la partecipazione di un folto gruppo di richiedenti asilo, operatori e volontari della comunità biellese, sabato 26 marzo, alle ore 18, verrà proposto alla cittadinanza “Io non ho paura”, spettacolo di teatro-forum finalizzato all’integrazione delle culture in gioco attraverso l’attivo coinvolgimento delle parti.
Lo spettacolo (ingresso libero) verrà proposto nella sala “Il Cantinone”, presso il palazzo della Provincia di Biella, in Piazza Unità d’Italia. La regia e la conduzione saranno a cura di Paolo Senor.
Progetto promosso dalla Comunità Biellese Aiuti Umanitari Onlus, in collaborazione con il Consorzio Sociale Filo da Tessere, l’associazione Pacefuturo e la Caritas biellese.
Con il patrocinio della Provincia di Biella.
“Credo che il teatro debba portare felicità, debba aiutarci a conoscere meglio il nostro tempo e noi stessi… conoscere meglio il mondo in cui viviamo per poterlo trasformare nel modo migliore possibile". Augusto Boal